- Dettagli
- Visite: 786
L'Oratorio "Don Bosco" è una struttura parrocchiale pensata come luogo privilegialo dell'azione educativa della Comunità Cristiana, che primariamente accoglie e cura la formazione dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani, offrendo loro opportunità e spazi per una crescila cristiana e umana. È aperto a tutti: ragazzi e ragazze, adolescenti e giovani, senza distinzione di classe sociale e di preparazione culturale, pur con la dovuta chiarezza educativa. L'Oratorio dedica particolare attenzione ad offrire un ambiente formativo che favorisca la graduale partecipazione alla vita della comunità cristiana anche per i ragazzi e i giovani che vivono realtà di disagio e che spesso hanno marginalizzato la domanda religiosa.
Le sue finalità sono le stesse della comunità cristiana. In particolare si propone di sostenere: un servizio alle persone per la loro maturazione personale e comunitaria; una vera attenzione rivolta a fanciulli, ragazzi e giovani nel nome di Gesù.
L’oratorio è il luogo di accoglienza e di aggregazione: un riferimento per il tempo libero dei ragazzi e dei giovani con la disponibilità di alcuni semplici strumenti per il gioco e lo sport. Ma l’oratorio è anche la sede delle attività delle associazioni ecclesiali, cioè di quell’impegno organizzato dei cristiani verso la formazione cristiana dei membri della comunità, per la sensibilizzazione verso le emergenze e i problemi vicini e lontani, per la costruzione di tradizioni di presenza attiva nella società civile. C’è infine in oratorio la sede delle attività di catechismo delle elementari, medie e superiori. È lo sforzo più grande della parrocchia, indirizzato a tutti i battezzati in età di formazione, ma aperto anche alla formazione permanente degli adulti.
Tra i principi per la gestione dell’Oratorio la corresponsabilità occupa un posto di rilievo: in quanto espressione della cura dell’intera comunità verso i giovani e il tempo libero. Così, apparirà che il nuovo ambiente non è un modo per far fare agli altri quello che non si può fare in famiglia, ma è piuttosto il luogo in cui manifestare la propria partecipazione al compito educativo. Fatto salvo tale principio la gestione viene affidata ad un direttore che coordina i diversi responsabili dei servizi e della manutenzione.
CONTATTI:
Telefono: ---
Email: ccc
Indirizzo: xxxxxxxxx
INCARICHI:
Direttore: Giorgio Pellizzon
- Bar dell’oratorio – Circolo NOI
L’associazione NOI si premura di mantenere vivo l’oratorio anche attraverso la gestione del Bar, divenuto negli anni vero e proprio punto di riferimento per molti giovani oltre che luogo di compagnia e ristoro per coloro che operano in Oratorio. Attraverso il Bar è possibile chiedere in prestito una stanza per feste e compleanni dei ragazzi del catechismo.
Orario di apertura
Lunedì - Venerdì 15:00 - 19:00
Sabato
Domenica 7:00 18:30 (Inv) - 19:00 (Est)
Contatti
Referente per la gestione del Bar e della stanza per i compleanni è: xxxxxxxx
- Dettagli
- Visite: 683
L'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI) è un'associazione giovanile educativa che si propone di contribuire alla formazione della persona nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche secondo i principi ed il metodo dello scautismo adattati alla realtà sociale italiana.
L'AGESCI è nata nel 1974 dalla fusione dell'Associazione Guide Italiane (AGI) e dell'Associazione Scouts Cattolici Italiani (ASCI). È l'associazione scoutistica più grande d'Italia, con oltre 180.000 iscritti di tutte le età.
L'AGESCI si rivolge a ragazzi dai 7-8 anni fino ai 20-21, articolandosi in tre fasce di età (o “branche”):
- Lupetti (8-12): i bambini e le bambine vivono l'avventura della natura, attraverso il gioco, la fantasia e l'amicizia.
- Reparto (13-16 anni): i ragazzi e le ragazze si impegnano a diventare protagonisti della propria vita, attraverso esperienze di autonomia, responsabilità e servizio.
- Noviziato (17 anni) e Clan (18-21 anni): i giovani si confrontano con le sfide della vita adulta, attraverso esperienze di crescita personale, condivisione e impegno sociale.
Il metodo scout si basa su tre principi fondamentali:
- L'educazione al servizio: gli scout si impegnano a servire gli altri, nella comunità, nel mondo e nella Chiesa.
- L'educazione alla vita all'aria aperta: gli scout sperimentano la natura, imparando ad amarla e rispettarla.
- L'educazione alla vita comunitaria: gli scout vivono in comunità, imparando a collaborare, condividere e prendersi cura gli uni degli altri.
L'AGESCI propone ai suoi iscritti un'ampia gamma di attività, che si svolgono sia all'aperto che al chiuso:
- Campeggi e attività in natura: gli scout trascorrono periodi di tempo all'aria aperta, sperimentando la vita in comunità e imparando a prendersi cura della natura.
- Attività sportive e ricreative: gli scout praticano attività sportive e ricreative, per divertirsi e mantenersi in forma.
- Attività formative: gli scout partecipano a corsi e attività formative, per imparare nuove cose e crescere come persone.
L'AGESCI è un'associazione che offre ai giovani l'opportunità di crescere e maturare come persone, attraverso esperienze di avventura, servizio e vita comunitaria.
I referenti per questo gruppo sono:
Matteo 349.3384381
Cecilia 340.3714817
Mail:
- Dettagli
- Visite: 409
I Giovani Accolti sono un'organizzazione no-profit di Noale che si ritrova per attività ludico-creative con persone con disabilità.
Fondata dal 1991 da un idea di Don Saverio, l'associazione ha visto negli anni la partecipazione di molti volontari e ragazzi che, nonostante le differenze d'età e abilità, hanno sempre trovato il modo di vivere dei bei momenti assieme.
Ai consueti appuntamenti del sabato pomeriggio vengono alternate anche passeggiate, gite, feste o attività con altri gruppi.
I G.A. sono sempre aperti alla possibilità di accogliere nuove persone, se qualcuno avesse voglia di conoscerci, può contattarci via social o telefonicamente.
Referente per questa associazione è Claudio 327.788 0637
- Dettagli
- Visite: 624
Un gruppo di persone che offrono un servizio al nostro oratorio in particolare nella gestione del bar.
Il referente è: xxxxxxxx
- Dettagli
- Visite: 889
L’Azione Cattolica Italiana è un’associazione di laici costituita da ragazzi, giovani e adulti. Nella nostra comunità è presente l’ACR, cioè la sezione dedicata ai ragazzi dalla prima elementare alla terza media. Il suo scopo è introdurre i ragazzi all’incontro personale con Gesù attraverso originali iniziative di fraternità, esperienze comunitarie adatte all’età e la lettura e l’interpretazione della loro realtà quotidiana alla luce della Parola di Dio.
I ragazzi si ritrovano, insieme ai loro educatori, ogni sabato pomeriggio in oratorio dalle 15 alle 17 nel periodo compreso tra ottobre e maggio. Ogni incontro è suddiviso in vari momenti: uno iniziale dedicato alla convivialità e al gioco libero, uno per la preghiera e, infine, l’attività, in cui i ragazzi sono divisi in base all’età, quindi un gruppo per le elementari e uno per le medie.
Durante l’anno, i ragazzi partecipano ad alcune iniziative ed esperienze proposte a livello vicariale, come, per esempio, la Festa della Pace verso la fine di gennaio. Inoltre, a maggio, i ragazzi prendono parte al Incontro Festa ACR, organizzato a livello diocesano, che si svolge solitamente a Treviso.
Il culmine del cammino che i ragazzi compiono nel corso dell’anno è rappresentato dai campiscuola estivi. Essi sono organizzati a livello vicariale secondo tre fasce d’età: 4-5 elementare, 1-2 media e 3 media. Ogni camposcuola ha la durata di una settimana e solitamente si svolge nel periodo compreso tra fine luglio e metà agosto. Durante quest’esperienza i ragazzi sono accompagnati da un’equipe di educatori che, come loro, provengono dalle varie parrocchie del vicariato (Noale, Cappelletta, Moniego, Briana, Stigliano, Scorzé, Cappella, Rio San Martino, Peseggia, Gardigiano, Salzano, Robegano) e da un sacerdote, il quale assume la funzione di assistente. Il camposcuola è un’esperienza che offre la possibilità a chi la vive di imparare cosa significa vivere in comunità, la condivisione e la collaborazione. In esso i ragazzi vivono insieme momenti di attività, di gioco, di servizio e di preghiera, secondo un tema che si collega a quello che li ha accompagnati durante tutto l’anno.
Una volta concluso il loro cammino in ACR, i ragazzi vengono invitati a proseguirlo nel gruppo parrocchiale dedicato ai giovanissimi delle scuole superiori.
Se siete interessati all’ACR, per qualsiasi domanda o informazione, contattare
Fabiana (presidente parrocchiale AC): 349.0608474